Per maggiori informazioni siete pregati di rivolgervi alla cassa di compensazione cantonale o alla cassa di compensazione della vostra associazione professionale o settoriale.
I primi passi verso l'indipendenza
Desiderate fondare un'impresa, ma non volete creare una società per azioni o a responsabilità limitata, bensì esercitare per conto vostro un'attività indipendente. Finora avevate un rapporto di lavoro ed eravate quindi considerati «lavoratori dipendenti» dalle assicurazioni sociali e della autorità fiscali. Spetterà ora alla cassa di compensazione AVS decidere se riconoscere la vostra nuova attività come attività indipendente.
Registrazione presso la cassa di compensazione
Per l'AVS un'attività lucrativa è indipendente quando questa è condotta per conto proprio, a proprio rischio e con proprie infrastrutture (uffici, apparecchi di lavoro, indirizzo ecc.) per più mandanti. Non è per esempio considerato come attività lucrativa indipendente il lavoro svolto da una persona che si occupa esclusivamente della contabilità di un'impresa e che lavora nei locali di quest'ultima.
Dopo che la cassa di compensazione avrà provveduto al cambiamento di statuto, risulterete ovunque come lavoratori indipendenti.
Tipo di assicurazione
Come lavoratore indipendente continuate ad essere assicurati all'AVS all'AI e in caso di servizio militare potete richiedere l'indennità per perdita di guadagno; dal 2005 le IPG versano l'indennità di perdita di guadagno anche alle madri.
Per quanto riguarda le altre assicurazioni non siete più soggetti all'obbligo assicurativo. Vi consigliamo tuttavia di concludere un'assicurazione facoltativa contro gli infortuni nel quadro della legge sull'assicurazione contro gli infortuni.
Potete inoltre considerare la possibilità di concludere un'assicurazione di indennità giornaliera, che in caso di incapacità lavorativa dovuta a malattia vi verserà un'indennità giornaliera, aiutandovi così a coprire le spese legate alla vostra attività. A determinate condizioni potrete anche assicurarvi nell'ambito della previdenza professionale. Infine, per quanto concerne la previdenza per la vecchiaia, avete anche la possibilità di costituire un terzo pilastro, beneficiando, fino a un determinato importo, di agevolazioni fiscali.
La vostra associazione di categoria può consigliarvi ulteriori formule assicurative appropriate al vostro caso.
In linea di massima, i lavoratori indipendenti non hanno diritto all'indennità di disoccupazione. Potete far valere questo diritto soltanto se potete dimostrare di aver versato contributi all'assicurazione contro la disoccupazione per un'attività lucrativa dipendente durante almeno 12 mesi. Il periodo di contribuzione deve risalire al massimo ai due anni precedenti la disoccupazione.
Se invece siete disoccupati e desiderate iniziare un'attività lucrativa indipendente duratura, avete diritto a un certo numero di indennità giornaliere dell'assicurazione contro la disoccupazione. Nella fase di pianificazione di un'attività lucrativa indipendente vengono versate fino a 90 indennità giornaliere.
L'assicurazione previdenziale non è obbligatoria per i lavoratori indipendenti, i quali possono tuttavia stipulare un'assicurazione facoltativa, ad esempio con lo stesso istituto in cui sono assicurati i loro salariati. I lavoratori indipendenti possono affiliarsi presso la loro associazione professionale, se questa dispone di un proprio istituto di previdenza, o presso l'istituto collettore. Le persone che esercitano un'attività lucrativa indipendente hanno inoltre la possibilità di affiliarsi esclusivamente ad un istituto di previdenza della previdenza sovraobbligatoria. Ecco perché la soluzione previdenziale più importante per un indipendente è il risparmio nel terzo pilastro.
Il lavoratore indipendente che si affilia ad un istituto di previdenza di regola assicura il reddito previsto. Contrariamente al lavoratore dipendente, di cui si conosce in anticipo il salario, l'indipendente non può far altro che dichiarare un importo che suppone di poter realizzare e non può in un secondo momento rettificare la dichiarazione in base al guadagno reale.
In virtù della legislazione sulle indennità di perdita di guadagno, un lavoratore indipendente percepisce in caso di servizio militare un'indennità calcolata in funzione del reddito da attività lucrativa. L'indennità di base varia da 62 a 196 franchi al giorno.
Sia i lavoratori indipendenti che quelli dipendenti ricevono dal contabile un questionario che attesta il numero di giorni di servizio prestati. Il questionario va compilato e inoltrato alla cassa di compensazione competente. Quest'ultima calcola l'ammontare delle indennità e le versa all'assicurato.
Gli agricoltori indipendenti e i lavoratori agricoli hanno diritto ad assegni familiari secondo la LAF. Ciò permette di migliorare la situazione finanziaria delle persone attive nell'agricoltura che hanno obblighi familiari.
AVS | AI | IPG
Conteggio secondo il diritto fiscale agricolo per l'agricoltore indipendente e i suoi familiari. Per i salariati tramite la cassa di compensazione del Cantone di domicilio, o la cassa delle aziende agricole produttrici di latte a Berna (n.78).
Assicurazione contro la disoccupazione AD
I dipendenti godono della normale copertura assicurativa. Gli agricoltori indipendenti non sono assicurati e non versano alcun contributo.
Assicurazione contro gli infortuni LAINF
L'agricoltore indipendente, i suoi parenti in linea ascendente e discendente, come pure i generi e le nuore che presumibilmente rileveranno l'azienda per gestirla personalmente nonché i familiari che collaborano nell'azienda senza percepire un salario in contanti né versare i contributi all'AVS sono esentati dall'obbligo (art. 2 OAINF). Gli altri dipendenti devono essere assicurati a norma della LAINF.
Previdenza professionale LPP
L'agricoltore indipendente e i suoi parenti in linea ascendente e discendente come pure il coniuge o il partner registrato e i suoi generi e le sue nuore che presumibilmente rileveranno l'azienda per gestirla personalmente sono esentati dall'obbligo (art. 1j cpv. 1 lett. e OPP 2). Gli altri dipendenti devono essere assicurati a norma della LPP.
Assicurazione malattie LAMal
L'obbligo vale per tutti.
Assegni familiari LAF
La legge federale sugli assegni familiari nell'agricoltura vale soltanto per aziende agricole, alpigiani e pescatori.
Contributi dei lavoratori indipendenti
Ultima modifica 09.01.2023