L’integrazione professionale delle persone disabili è un obiettivo fondamentale dell’AI. Per tale ragione essa prevede numerose prestazioni in questo ambito.
La riforma Ulteriore sviluppo dell’AI prevede in particolare miglioramenti per i bambini, i giovani e le persone affette da malattie psichiche. Saranno inoltre adottati provvedimenti per garantire la qualità e aumentare la trasparenza delle perizie mediche.
Il processo di trasformazione dell’AI da un’assicurazione di rendita a un’assicurazione per l’integrazione va proseguito. A tal fine l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) cerca progetti pilota che permettano di sviluppare soluzioni innovative per l'integrazione o la reintegrazione degli invalidi nel mercato del lavoro. Le richieste di sussidio per progetti concreti possono essere presentate all'UFAS.
L’assicurazione per l’invalidità prevede dal 1° gennaio 2022 la possibilità di concludere convenzioni di collaborazione con le associazioni mantello del mondo del lavoro al fine di rafforzare l’integrazione professionale delle persone con danni alla salute nel mercato del lavoro primario. In questo contesto possono essere concessi aiuti finanziari per sostenere provvedimenti concreti, adattati ai bisogni dei settori e ai contesti regionali.