Protezione dell'infanzia / Diritti dell'infanzia

l credito «Protezione dell’infanzia / Diritti del fanciullo» ammonta a 2 milioni di franchi per anno e viene rinnovato dal Parlamento ogni anno. La conclusione dei contratti per le sovvenzioni nell'ambito del credito per la protezione dei bambini / diritti dei bambini sarà su un ciclo di 4 anni (contratti attuali: 2021-24).

 

Credito Protezione dell'infanzia

L'UFAS sovvenziona organizzazioni che si impegnano a livello nazionale per la prevenzione dei maltrattamenti sui minori e della negligenza, fondandosi sul parere del Consiglio federale del 27 giugno 1995 sul rapporto Infanzia maltrattata in Svizzera e sull'ordinanza sui provvedimenti per la protezione dei fanciulli e dei giovani e il rafforzamento dei diritti del fanciullo. L'UFAS può concludere contratti di sovvenzionamento con organizzazioni private senza scopo di lucro, attive a livello nazionale o di regione linguistica.

Beneficiari attuale

Credito Diritti del bambino

Con il credito «Diritti del fanciullo» la Confederazione si impegna a far conoscere la Convenzione ONU sui diritti del fanciullo e a coordinarne l’attuazione in Svizzera. Essa può finanziare mediante contratti di sovvenzionamento attività regolari di organizzazioni senza scopo di lucro attive nell’ambito dei diritti dei minori a livello nazionale o di regione linguistica. 

Focus 2022 - 2026: Educazione, formazione e sensibilizzazione dei gruppi professionali che lavorano con e per i bambini

Nella sua seduta del 5 marzo 2021 il Consiglio federale ha deciso di sostenere con aiuti finanziari, per un periodo di cinque anni, le organizzazioni che sensibilizzano gli operatori del settore della formazione e della formazione continua ai diritti dell’infanzia. Negli anni 2022–2026, il Consiglio federale prevede un importo annuo di 200 000 franchi per le organizzazioni che attueranno misure in tal senso. I mezzi necessari provengono dal credito «Protezione dell’infanzia / Diritti del fanciullo». In tal modo il Consiglio federale adempie anche le raccomandazioni del Comitato delle Nazioni Unite per i diritti del fanciullo volte a migliorare l’attuazione della Convenzione sui diritti del fanciullo.

Beneficiari attuale

Ultima modifica 31.10.2023

Inizio pagina