Gli assegni familiari rientrano al tempo stesso nell’ambito della sicurezza sociale e in quello della politica familiare. Queste prestazioni intendono compensare parzialmente i costi sostenuti per il mantenimento di uno o più figli. Esse comprendono l’assegno per i figli, l’assegno di formazione, l'assegno di nascita e l'assegno di adozione.
"Un figlio, un assegno"
L’ordinamento sugli assegni familiari è fondato sul principio «un figlio, un assegno». Dal punto di vista della sicurezza sociale, ciò significa che un figlio dà diritto a un solo assegno dello stesso tipo. Per i casi in cui diverse persone possono far valere un diritto agli assegni familiari per lo stesso figlio (concorso di diritti), è stato stabilito un ordine di priorità per determinare chi percepirà tali assegni. Inoltre è stato creato un registro per prevenire il cumulo di assegni familiari.
Dal punto di vista della politica familiare, il principio «un figlio, un assegno» intende garantire che ogni figlio dia diritto a un assegno, indipendentemente dalla situazione personale o professionale dei genitori. Oggi questo obiettivo è quasi interamente raggiunto, anche se esiste qualche eccezione.
Aventi diritto agli assegni familiari
Hanno diritto agli assegni familiari le persone seguenti:
i lavoratori salariati;
i lavoratori indipendenti;
le persone prive di attività lucrativa con un reddito modesto;
le persone attive nell’agricoltura.
I disoccupati che beneficiano di indennità giornaliere dell’assicurazione contro la disoccupazione non hanno diritto agli assegni familiari. Essi possono tuttavia, a determinate condizioni, ottenere dalla loro cassa di disoccupazione un supplemento corrispondente all’importo degli assegni familiari.
Gli assegni familiari sono illustrati in un opuscolo dettagliato, che ne presenta scopo e benefici e che fornisce informazioni di base su attori coinvolti, prestazioni e condizioni per il diritto alle prestazioni.
Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.
Gli interlocutori per le domande degli assicurati relative all'AVS, all'AI, alle IPG, alle PC e sugli assegni familiari sono in primo luogo le casse di compensazione e gli uffici AI:
Nel quadro della ricerca settoriale vengono elaborate delle basi per la valutazione e lo sviluppo in ambito politico nonché per le attività a livello legislativo ed esecutivo.