Riforma LPP 21

Teilzeitarbeitende Frau im Tieflohnsegment

Accolta la riforma LPP

Nella votazione finale del 17 marzo 2023 il Parlamento ha accolto la riforma della previdenza professionale (LPP 21). Contro la riforma è stato lanciato il referendum. Il termine per la raccolta delle firme è il 6 luglio 2023.

Creazione di posti di custodia

Custodia di bambini complementare alla famiglia

Bilancio dopo 20 anni di aiuti finanziari

Negli ultimi 20 anni la Confederazione ha sostenuto la creazione di 72 271 nuovi posti per la custodia di bambini complementare alla famiglia, per un totale di 451 milioni di franchi.

Guerra in Ucraina

Crisi tra Ucraina e Russia

Domande e risposte riguardanti la guerra in Ucraina

Informazioni per persone fuggite dall' Ucraina e ripercussioni delle sanzioni nei confronti della Russia

News

Tutti

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

Focus

AHV-B-1610

Stabilizzazione dell’AVS (AVS 21)

La riforma AVS 21 permetterà di mantenere il livello delle rendite e di garantire il finanziamento dell’AVS fino al 2030, flessibilizzerà ulteriormente la riscossione della rendita e introdurrà incentivi per il proseguimento dell’attività lucrativa.

Riforma della previdenza professionale

Riforma della previdenza professionale

La riforma della previdenza professionale permetterà di garantire le rendite, rafforzare il finanziamento e migliorare la situazione delle persone che lavorano a tempo parziale, in particolare quella delle donne.

Teaser-WEIV-Gespraech

Ulteriore sviluppo dell'AI

La riforma Ulteriore sviluppo dell’AI prevede in particolare miglioramenti per i bambini, i giovani e le persone affette da malattie psichiche. Saranno inoltre adottati provvedimenti per garantire la qualità e aumentare la trasparenza delle perizie mediche.

adoption

Congedo di adozione

A partire dal 1° gennaio 2023, le persone che adottano un bambino di età inferiore a quattro anni hanno diritto a un congedo di adozione di due settimane.

Paternità

Congedo di paternità

I padri possono fruire di un congedo pagato di due settimane entro sei mesi dalla nascita di un figlio.

ALV-B-1610

Prestazioni transitorie

Le prestazioni transitorie sono destinate alle persone di almeno 60 anni che hanno esaurito il diritto all’indennità di disoccupazione. Il loro scopo è garantire la copertura del fabbisogno vitale di queste persone, al più tardi fino al raggiungimento dell’età ordinaria di pensionamento.

Giovani e media

Il portale informativo per la promozione delle competenze mediali

kjp

Politica infanzia e gioventù

In Svizzera, lo sviluppo della politica dell'infanzia e della gioventù è di competenza di numerosi attori a livello federale, cantonale e comunale. La piattaforma del'UFAS e della CDOS ha lo scopo di agevolare la cooperazione tra gli specialisti a tutti i livelli istituzionali e di contribuire allo scambio d'informazioni.

 
Piattaforma nazionale contro la povertà

Piattaforma nazionale contro la povertà

La Piattaforma nazionale di prevenzione e lotta contro la povertà 2019–2024 mira ad accompagnare l’attuazione delle raccomandazioni formulate nel quadro del Programma nazionale contro la povertà 2014-2018.

 

Pubblicazione online «Sicurezza sociale»

CHSS Schwerpunkt Soziale Absicherung von Selbstständigen

Dossier attuale: «Protezione sociale dei lavoratori indipendenti» in francese  ed in tedesco.

Abbonarsi gratuitamente alla pubblicazione «Sicurezza sociale» CHSS in francese o in tedesco.

Organo pubblicistico dell’Ufficio federale delle assicurazioni sociali. La rivista è pubblicata regolarmente in francese « Sécurité sociale » CHSS e in tedesco «Soziale Sicherheit» CHSS.

Buono a sapersi ...

Storia dell asicurezza sociale

Storia della previdenza sociale

Scopri la storia della previdenza sociale svizzera!

Contatto

Effingerstrasse-Eingang

Ufficio federale delle assicurazioni sociali
Effingerstrasse 20
CH-3003 Berna
Tel. +41 58 462 90 11
Fax +41 58 462 78 80

Modulo di contatto

Informazioni ai media

 

https://www.bsv.admin.ch/content/bsv/it/home.html