Politica della vecchiaia e delle generazioni
I cambiamenti demografici, sociali, economici e culturali in atto nella nostra società generano numerosi bisogni di riassetto e di adeguamento nel settore delle assicurazioni sociali. Essi modificano durevolmente anche le relazioni tra le generazioni. Il compito dell'Ambito Famiglia, generazioni e società (FGS), competente in materia presso l'UFAS, è di seguire e documentare questi cambiamenti e le loro conseguenze sulla sicurezza sociale e di approntare le basi di discussione per il dibattito politico. Visto che vengono trattati temi che rientrano prevalentemente nell'ambito di competenza di Cantoni e Comuni e che le ONG svolgono spesso un ruolo importante nell'applicazione di provvedimenti, è anche necessario garantire il coordinamento e l'informazione mediante specifici canali d'informazione.
In Svizzera il numero degli anziani è in costante aumento. Oggigiorno le persone anziane sono attive e si mantengono in forma. La Confederazione sostiene questa tendenza.
Di seguito sono riportati vari link alla Raccolta sistematica del diritto federale relative all'AVS che possono essere utili nel contesto della vecchiaia.
A causa dell'evoluzione demografica, caratterizzata da un continuo aumento della speranza di vita combinato a un basso tasso di natalità, le "questioni generazionali" assumono un'importanza sempre maggiore per l'opinione pubblica e il mondo politico.
Rapporto del Consiglio federale in adempimento del postulato Glanzmann-Hunkeler «Impedire la violenza sulle persone anziane»
Un sistema di previdenza tempo prevede che beneficiari di rendite in buona salute forniscano prestazioni di assistenza nella vita quotidiana a persone anziane bisognose di aiuto. Quale compenso essi ricevono accrediti su un conto individuale.