Assicurazione invalidità AI

Invaliditaet_1605

L’assicurazione invalidità (AI), obbligatoria a livello nazionale, permette ad assicurati invalidi di provvedere, completamente o in parte, al proprio sostentamento mediante provvedimenti d’integrazione. Se la (re)integrazione non è possibile o lo è solo in parte, l’AI versa una rendita (parziale). L’invalidità è definita come incapacità al lavoro completa o parziale (o come incapacità di svolgere le occupazioni abituali), causata da un’infermità fisica, psichica o mentale. Il danno alla salute è dovuto a un’infermità congenita, a una malattia o a un infortunio. Una rendita AI è concessa soltanto dopo aver esaminato tutte le possibilità d’integrazione. Il principio dell’integrazione è quindi chiaramente prioritario rispetto al versamento di una rendita.

Logo lingua simplificata

Informazioni in lingua facile

Qui trovate informazioni in lingua facile sul ruolo e sul funzionamento dell'assicurazione invalidità.

Logo Gebärdensprache

Informazioni in lingua dei segni

Qui trovate alcuni video esplicativi sull'assicurazione invalidità.

La previdenza per l’invalidità svizzera - Un sistema efficace spiegato in breve

Opuscolo: La prévoyance invalidité suisse - L’essentiel expliqué simplement

Questo opuscolo fornisce informazioni di base sulla previdenza per l’invalidità, spiegandone gli obiettivi, descrivendo il funzionamento del sistema e indicando quale assicurazione fornisce le prestazioni del caso.

Ordinare

 

 

News

Tutti

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale


Informazioni per gli assicurati

Gli interlocutori per le domande degli assicurati relative all'AVS, all'AI, alle IPG, alle PC e sugli assegni familiari sono in primo luogo le casse di compensazione e gli uffici AI:

Le risposte alle domande più frequenti sono disponibili alla pagina seguente:

Teaser-WEIV-Gespraech

Le prestazioni

In ossequio al principio della «Priorità dell'integrazione sulla rendita» l'AI finanzia innanzitutto provvedimenti finalizzati all'integrazione professionale ed al miglioramento della capacità al guadagno.

Beiträge-A-1610

Contributi AVS, AI, IPG e AD

Chi deve pagare i contributi AVS/AI/IPG/AD? Su quali redditi sono prelevati? Come vengono riscossi?

Vollzug-A-1610

Informazioni per gli organi d'esecuzione

Circolari, direttive o istruzioni emesse nell'ambito dalle singole assicurazioni sociali.

i-p-m teaser it.PNG

ai-pro-medico: portale informativo sull'AI per i medici

Le informazioni sono proposte sotto forma di risposte alle domande dei medici che sorgono più frequentemente nella collaborazione con l'AI.

corona-iv

Perizie mediche dell'AI

Per determinare se sussiste il diritto alle prestazioni, l’ufficio AI deve istruire il caso dell’assicurato che ne ha presentato la richiesta. A tale scopo, si procura tutte le informazioni necessarie sullo stato di salute della persona in questione, in particolare i rapporti dei medici curanti. 

Forschungsbericht-A-1610

Ricerca e valutazione

Nel quadro della ricerca settoriale vengono elaborate delle basi per la valutazione e lo sviluppo in ambito politico nonché per le attività a livello legislativo ed esecutivo.

Observation_1610

Osservazione degli assicurati da parte delle assicurazioni sociali

Le assicurazioni sociali offrono sicurezza finanziaria ai beneficiari di prestazioni e permettono loro di condurre una vita dignitosa. Nella maggior parte dei casi è possibile accertare tramite colloqui e documenti se una persona ha diritto a una determinata prestazione. In rari casi, tuttavia, ciò non è possibile ed è necessario ricorrere, quale ultima risorsa, alle cosiddette osservazioni, ovvero osservazioni segrete.

 

Ultima modifica 03.04.2023

Inizio pagina