Chi deve pagare i contributi AVS/AI/IPG/AD? Su quali redditi sono prelevati? Come vengono riscossi? Su questa pagina sono state raggruppate le risposte a queste e ad altre domande concernenti i contributi AVS/AI/IPG/AD.
I contributi AVS/AI/IPG/AD sono versati in parti uguali dal datore di lavoro e dal salariato. Per gli indipendenti la base per il calcolo è costituita dal reddito realizzato durante l’anno di contribuzione. Anche le persone senza attività lucrativa devono versare contributi all’AVS/AI/IPG. L’importo è determinato in base alla sostanza e/o al reddito annuo conseguito in forma di rendita.
Dal 1.1.2025
Assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS)
Assicurazione invalidità (AI)
Indennità di perdita di guadagno (IPG)
Totale AVS/AI/IPG
Assicurazione contro la disoccupazione (AD)
Salariati
% del salario (metà per il dipendente e metà per il datore di lavoro)
8,7
1,4
0,5
10,6
2,2 per la parte del salario fino a 148’200 franchi
Indipendenti
% del reddito
8,1*
1,4*
0,5*
10*
–
Persone senza attività lucrativa
Fr.
435 à 21’750**
70 à 3’500**
25 à 1’250**
530 à 26’500**
–
* Per i redditi inferiori a 60’500 franchi il tasso di contribuzione si riduce secondo la tavola scalare ** Secondo le condizioni sociali
Contributi del datore di lavoro e del dipendente percepiti sul salario
I contributi sono pagati per metà dai dipendenti e per metà dai datori di lavoro. I contributi all'AVS, all'AI e all'IPG vengono riscossi sull'intero salario. I contributi all’assicurazione contro la disoccupazione (AD) vengono riscossi soltanto fino a un salario di 148 200 franchi.
Questi conteggi salariali sono solo esempi e non sono adatti ai conteggi salariali dei datori di lavoro per i loro dipendenti.
Si possono ottenere modelli di calcolo dalla Segreteria di Stato per gli Affari Economici (SECO): Modelli di conteggio (SECO)
L'esatto conteggio dipende dal diritto cantonale (assegni per i figli e per la formazione) così come dagli accordi contrattuali tra datori di lavoro e salariati.
Nelle assicurazioni sociali è considerato come lavoratore indipendente chi lavora a proprio nome e per conto proprio in posizione indipendente e sostiene personalmente il rischio imprenditoriale. La cassa di compensazione decide caso per caso se il singolo vada considerato lavoratore indipendente ai sensi della legislazione sulle assicurazioni sociali. I lavoratori indipendenti pagano i propri contributi previdenziali. Per i redditi inferiori a 60'5000 franchi viene applicato un tasso di contributo inferiore, determinato secondo la tavola scalare dei contributi.
Anche le persone senza attività lucrativa o che lavorano a tempo parziale sono tenute a versare i contributi AVS/AI/IPG. L’importo è determinato in base alla sostanza e/o al reddito annuo conseguito in forma di rendita rendita ed è graduato secondo una tavola scalare che comprende diversi livelli.
Contributi delle persone assicurate facoltativamente
I cittadini Svizzeri, dell’UE e dell’AELS che lasciano la Svizzera e quindi anche l’assicurazione obbligatoria possono aderire all’assicurazione facoltativa, se vanno a vivere in uno Stato al di fuori dell’UE e dell’AELS e adempiono determinate condizioni. Per principio, nell’assicurazione obbligatoria e in quella facoltativa si applicano le medesime regole per il calcolo dei contributi e delle prestazioni.