Si possono ottenere modelli di calcolo dalla Segreteria di Stato per gli Affari Economici (SECO).
Modelli di conteggio (SECO)
L'esatto conteggio dipende dal diritto cantonale (assegni per i figli e per la formazione) così come dagli accordi contrattuali tra datori di lavoro e salariati.
Procedura semplificata
Dal 1° gennaio 2008 le piccole imprese con una massa salariale esigua possono applicare una procedura di conteggio semplificata. L’impresa presenta un’unica richiesta per più assicurazioni sociali e per l’imposta alla fonte presso un’unica cassa di compensazione. Il conteggio per l’AVS, l’AI, le IPG, l’AD e gli assegni familiari è effettuato una volta all’anno da un unico organo sulla massa salariale complessiva. Condizioni: salario annuo per dipendente (senza deduzione della franchigia di 16 800 franchi per le persone che eventualmente hanno raggiunto l’età di pensionamento) inferiore a 22 680 franchi e massa salariale dell’impresa inferiore a 60 500 franchi l’anno e applicazione della procedura a tutto il personale. Va rilevato inoltre che la procedura semplificata non può essere utilizzata dalle società di capitali (SA, Sagl ecc.) né dalle società cooperative e nemmeno per i coniugi o i figli dei datori di lavoro occupati nell’impresa.