Ambito Assicurazione invalidità

L'Ambito AI è l'organo di gestione strategica e di vigilanza dell'assicurazione invalidità (AI).Il suo obiettivo precipuo è quello di dare all'AI un'impostazione e una gestione tale da permetterle di garantire l'esistenza alle persone con un danno alla salute e di integrarle nella società. Il compito principale per l’AI è di portare sostegno a queste persone perché possano conservare il loro posto di lavoro o ritrovarne uno. Nei casi in cui ciò non fosse possibile l'AI sopperisce a un'eventuale perdita di guadagno accordando prestazioni in denaro.

Per conseguire i suoi obiettivi l'Ambito AI collabora strettamente con gli organi esecutivi cantonali e cura i contatti con le organizzazioni private di aiuto agli invalidi.

Elabora le basi per lo sviluppo dell'orientamento strategico, la legislazione e l'esecuzione dell'assicurazione all'attenzione della direzione dell'Ufficio, del Consiglio federale e del Parlamento. Esercita la vigilanza sugli uffici AI per quanto riguarda le questioni procedurali, l'accertamento del diritto ai provvedimenti d'integrazione e la valutazione del grado d'invalidità ed emana le direttive necessarie. Regola gli importi da rimborsare e versa sussidi alle organizzazioni private di aiuto agli invalidi.

Responsabile: Florian Steinbacher

Stato maggiore AI

  • Lo Stato maggiore dell’Ambito AI coordina l’esecuzione efficace e uniforme dell’AI su tutto il territorio nazionale e gestisce le attività di segreteria dell’Ambito.
  • Organizza e pianifica i colloqui annuali per la preparazione delle convenzioni sugli obiettivi tra il capo dell’Ambito e gli uffici AI e garantisce la comunicazione con questi ultimi.
  • È responsabile per la collaborazione interdipartimentale nei gruppi di lavoro (SECO, SEFRI, SEM e UFSP) e nelle conferenze cantonali (CDOS, CDS, CDPE).
  • Risponde ogni anno a circa 600 lettere di cittadini concernenti l’AI.
  • Si occupa del programma di ricerca sull’AI (PR-AI) in collaborazione con l’Ambito Matematica, analisi e statistica (MAS).
  • Tra gli ambiti di sua competenza figurano anche la gestione interna della qualità, il sistema di controllo interno e la gestione dei rischi.

Responsabile: Doris Lüthi

Settore Integrazione professionale

  • Il settore Integrazione professionale sviluppa ulteriormente le prestazioni d’integrazione professionale come la consulenza (finalizzata all'integrazione), il rilevamento tempestivo, i provvedimenti di reinserimento e i provvedimenti professionali (formazione professionale e collocamento), nonché l'intero processo di integrazione professionale dell'AI.
  • Le questioni e le tendenze della politica sociale, economica e sociataria vengono analizzate in collaborazione interistituzionale con le parti interessate (ad es. SEFRI, SECO e SEM).
  • Nuovi approcci all'integrazione delle persone con limitazioni di salute possono essere esaminati nell'ambito di progetti pilota ai sensi dell'art. 68quater LAI o di convenzioni di collaborazione con associazioni del mondo del lavoro (art. 68sexies LAI).
  • Il settore è responsabile della sorveglianza - gestione e controllo – degli organi esecutivi cantonali in materia di integrazione professionale. Egli analizza regolarmente le cifre chiave (finanziarie) e gli indicatori di risultato e approfondisce questioni specifiche con gli uffici AI.
  • Le conoscence acquisite nel corso dello sviluppo delle prestazioni d’integrazione professionale e delle attività di sorveglianza del settore vengono integrate nelle revisioni di leggi o ordinanze o portano ad adattamenti delle disposizioni, a seconda della necessità di regolamentazione.

Responsabile: Monika Tschumi

Settore Prestazioni in natura e pecuniarie

  • Il Settore Prestazioni in natura e pecuniarie è responsabile per le condizioni quadro nel settore dei provvedimenti sanitari, gestendo tra l’altro l’elenco delle infermità congenite e verificando l’assunzione dei costi di farmaci non ancora omologati o di altri provvedimenti sanitari. Gestisce e cura l’elenco dei prodotti dietetici.
  • È responsabile per l’intervento precoce intensivo (IPI) per i bambini con gravi disturbi dello spettro autistico.
  • Svolge le trattative tariffali con i fornitori di mezzi ausiliari e di provvedimenti sanitari in stretta collaborazione con il Servizio centrale delle tariffe mediche (SCTM), che negozia le tariffe su incarico degli assicuratori contro gli infortuni, dell’assicurazione militare e dell’assicurazione invalidità. Il Settore è inoltre rappresentato nella Commissione delle tariffe mediche (CTM).
  • Rappresenta l’Ambito nelle commissioni tariffali.
  • È competente per la sorveglianza e l’ulteriore sviluppo delle prestazioni pecuniarie “assegno per grandi invalidi”, “supplemento per cure intensive”, “contributo per l’assistenza” e spese di viaggio.
  • Provvede alla gestione strategica e alla vigilanza sugli uffici AI cantonali nei settori di prestazioni di sua competenza nonché all’elaborazione delle istruzioni necessarie a tal fine.
  • Sostiene sul piano materiale il processo legislativo e di emanazione di ordinanze nei settori di prestazioni di sua competenza e rappresenta l’Ambito per gli affari parlamentari.

Responsabile: Serge Brélaz

Settore Procedura e Rendite

  • Il Settore Procedura e rendite tratta le questioni e le problematiche relative alla procedura di accertamento degli uffici AI.
  • Nell’ambito delle perizie è responsabile per l’attribuzione secondo il metodo aleatorio (SuisseMED@P) e l’abilitazione per i centri peritali e le coppie di periti attraverso convenzioni tariffali e coordina l’allestimento e la pubblicazione dell’elenco pubblico dei periti incaricati.
  • È competente per la vigilanza, la gestione strategica e il controllo della procedura di esame del diritto alla rendita e della valutazione dell’invalidità e analizza i relativi dati chiave e indicatori di risultato.
  • In collaborazione con l’Ambito Affari internazionali (INT), coordina e tratta le questioni internazionali relative all’AI.
  • Garantisce una lotta uniforme ed efficace contro gli abusi assicurativi ai danni dell’AI.
  • Nei suoi settori specialistici è responsabile per l’elaborazione delle istruzioni destinate agli uffici AI.

Responsabile: Ralf Kocher

Settore Legislazione e Diritto

  • Il Settore Legislazione e Diritto si occupa dello sviluppo della legislazione pertinente e cura gli affari parlamentari relativi all’AI.
  • Elabora le modifiche delle disposizioni a livello costituzionale, legale e di ordinanza, prepara le risposte agli interventi e alle iniziative parlamentari, cura gli affari del Consiglio federale relativi all’AI e ne rappresenta gli interessi nei confronti degli altri uffici federali, in particolare nell’ambito delle consultazioni degli uffici sui loro progetti legislativi.
  • Tra i compiti del Settore rientrano anche la redazione di ricorsi e pareri all’attenzione del Tribunale federale nonché l’analisi delle sentenze emanate dai tribunali cantonali e dal Tribunale federale.
  • All’interno dell’Ambito, il Settore offre consulenza giuridica sulle prestazioni dell’AI.

Responsabile: Cornelia Jorns-Ruchti

Settore Audit

  • Al Settore Audit incombe verificare ogni anno l’efficacia, la qualità e l’uniformità dell’adempimento dei compiti da parte degli uffici AI.
  • Verifica l’osservanza delle disposizioni a livello federale e, sulla base delle sue analisi, formula raccomandazioni per i singoli uffici AI e per l’ottimizzazione del sistema.
  • Prepara un rapporto di audit all’attenzione degli uffici AI e dell’Ambito nonché, ogni anno, un rapporto globale. Sulla base di questi rapporti il responsabile dell’Ambito definirà le convenzioni sugli obiettivi con gli uffici AI.
  • Svolge anche gli audit delle organizzazioni sussidiate in virtù dell’articolo 74 LAI e dell’articolo 101bis LAVS.

Responsabile: Isabelle Arango

Settore Controlling, risorse, sussidi

  • In collaborazione con l’Ambito Matematica, analisi e statistica (MAS), il Settore Controlling, risorse e sussidi provvede a preparare, analizzare e mettere a disposizione, sia internamente che esternamente, i dati dei controlling degli uffici AI, i dati del monitoraggio sui tipi di prestazioni, gli indicatori di risultato (agli uffici AI) e l’evoluzione del Fondo AI.
  • È responsabile per l’attuazione della codificazione delle prestazioni dell’AI, in collaborazione con i settori specialistici.
  • È competente per l’approvazione dei preventivi e dei conti degli uffici AI (indennità a carico del Fondo AI per le spese di amministrazione degli uffici AI), ivi comprese la verifica e l’approvazione degli investimenti (in particolare nel campo dell’informatica) nonché la sorveglianza degli acquisti pubblici degli uffici AI.
  • In seno all’UFAS, gestisce e verifica le finanze dell’Ambito.
  • Svolge un compito esecutivo assumendo la responsabilità della gestione strategica e del controllo delle organizzazioni sostenute finanziariamente (contributi quali aiuti finanziari a carico del Fondo AI). Al riguardo concorda contratti per la concessione di aiuti finanziari con le organizzazioni private d’aiuto agli invalidi (art. 74 LAI) e verifica e analizza i dati annuali del reporting. 

Responsabile: Thomas Bhend

Ultima modifica 09.07.2025

Inizio pagina