Riforma delle prestazioni complementari

La riforma delle prestazioni complementari (PC) è volta a mantenere il livello delle prestazioni, a tenere maggiormente conto della sostanza e a ridurre gli effetti soglia. La riforma è entrata in vigore il 1° gennaio 2021.

I principali elementi della riforma sono:

  • Aumento degli importi massimi riconosciuti per le spese di pigione
  • Miglior computo della sostanza
    • introduzione di una soglia d’ingresso
    • introduzione dell’obbligo di restituzione delle PC da parte degli eredi
    • riduzione delle franchigie applicabili alla sostanza
  • Nuove regole per la copertura del fabbisogno vitale dei figli
  • Computo dell’80 per cento del reddito del coniuge
  • Premi dell’assicurazione malattie: spese effettive
  • Adeguamento del calcolo delle PC per le persone che vivono in istituto
  • Abbassamento dell’importo minimo delle PC
  • Misure nel 2° pilastro per i disoccupati anziani

Ripercussioni finanziarie della riforma delle PC

La riforma prevede sia spese supplementari che risparmi. Complessivamente dovrebbe ridurre le spese delle PC di 401 milioni di franchi nel 2030. La Confederazione vedrebbe aumentare le sue spese di 28 milioni di franchi, mentre i Cantoni ne risparmierebbero 429.

Approvata dal Parlamento il 22 marzo 2019, la riforma non è stata contestata mediante referendum facoltativo. Nella sua seduta del 29 gennaio 2020, il Consiglio federale ha fissato l’entrata in vigore al 1° gennaio 2021. Per le persone che a quel momento saranno già beneficiarie di PC e che in seguito alla riforma subiranno una riduzione delle loro prestazioni sarà previsto un termine transitorio di tre anni, durante il quale continueranno a ricevere le prestazioni precedenti. L’adeguamento al nuovo diritto avverrà solo alla scadenza di questo termine.

Deliberazioni parlamentari

Comunicati stampa

29.01.2020

La riforma delle prestazioni complementari entrerà in vigore il 1° gennaio 2021

Nella sua seduta del 29 gennaio 2020, il Consiglio federale ha fissato l’entrata in vigore della riforma delle PC al 1° gennaio 2021. Inoltre, ha preso atto dei risultati della consultazione sulle disposizioni d’esecuzione e approvato le relative modifiche d’ordinanza.

29.05.2019

Apertura della procedura di consultazione sulle disposizioni d’ordinanza della riforma delle PC

Dopo che il Parlamento ha approvato la riforma delle PC, occorre ora adeguare alla legge le disposizioni dell’ordinanza sulle prestazioni complementari all’assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (OPC-AVS/AI). Nella sua seduta del 29 maggio 2019, il Consiglio federale ha posto in consultazione la necessaria modifica d’ordinanza. L’entrata in vigore della riforma delle PC è prevista nel 2021.

07.03.2019
La riforma delle PC giunge al traguardo

La conferenza di conciliazione si è chinata sulle ultime divergenze concernenti il progetto di riforma delle PC (16.065) e ha accolto senza voti contrari la proposta di conciliazione

16.09.2016

Migliorare il sistema delle prestazioni complementari e mantenere il livello delle prestazioni

La riforma delle prestazioni complementari (PC) si prefigge di ottimizzare il sistema delle PC ed eliminare gli incentivi indesiderati, mantenendo per principio invariato il livello delle prestazioni e preservando meglio il capitale di risparmio della previdenza professionale obbligatoria. Il Consiglio federale ha adottato il messaggio sulla riforma delle PC. Nel quadro della consultazione, i partecipanti si sono detti favorevoli agli obiettivi e all'indirizzo generale della revisione.

25.11.2015

La riforma delle prestazioni complementari garantisce il mantenimento del livello delle prestazioni

Il Consiglio federale vuole ottimizzare il sistema delle prestazioni complementari (PC) ed eliminare gli incentivi indesiderati. La riforma non intaccherà il livello delle prestazioni e permetterà di preservare meglio il capitale di risparmio della previdenza professionale obbligatoria. Attualmente, il Parlamento sta già dibattendo un aumento mirato delle pigioni massime nelle PC. Il Consiglio federale ha avviato oggi la consultazione sull'avamprogetto per una riforma delle PC, che si concluderà il 18 marzo 2016.

17.12.2014

Prestazioni complementari: innalzamento degli importi massimi riconosciuti per le spese di pigione

Gli importi massimi riconosciuti per le spese di pigione nel quadro della legge federale sulle prestazioni complementari all’AVS/AI saranno innalzati, poiché dall'ultimo adeguamento, effettuato nel 2001, gli affitti sono considerevolmente aumentati. Il Consiglio federale intende inoltre tenere conto del differente livello delle pigioni nei centri urbani e nelle zone rurali e del maggior bisogno di spazio delle famiglie. L'Esecutivo ha sottoposto al Parlamento il relativo messaggio, adempiendo così una mozione del Parlamento.

Documenti

Le prestazioni complementari - Un sistema efficace spiegato in breve

Un opuscolo del'UFAS propone informazioni di base per conoscere meglio il sistema svizzero delle prestazioni complementari alle previdenza per la vecchiaia e per i superstiti svizzera e alla previdenza per l'invalidità.

Link

Ultima modifica 14.11.2022

Inizio pagina

https://www.bsv.admin.ch/content/bsv/it/home/assicurazioni-sociali/ergaenzungsleistungen/reformen-und-revisionen/el-reform.html