L’Ufficio federale delle assicurazioni sociali promuove la digitalizzazione del 1° pilastro e degli assegni familiari mediante diversi progetti, nei quali l’Ufficio centrale di compensazione svolge un ruolo essenziale.
La digitalizzazione dell’economia e della società è inarrestabile e sempre più rapida. Per le amministrazioni pubbliche, e quindi anche per le assicurazioni sociali, una strategia di trasformazione e innovazione digitale (TID) è pertanto indispensabile.
Nella sua strategia di digitalizzazione del 1° pilastro e degli assegni familiari l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) applica il principio «digital first», dando quindi la priorità ai canali digitali. L’Ufficio centrale di compensazione garantisce l’attuazione dei progetti di digitalizzazione in stretta collaborazione con gli organi esecutivi. Tutti i servizi digitali soddisfano i requisiti previsti a livello nazionale in materia di sicurezza dell’informazione e di protezione dei dati.
Panoramica, finanziamento e cronologia
In futuro tutti i servizi digitali saranno riuniti in un unico portale, la «piattaforma elettronica delle assicurazioni sociali (e-PAS)».
Tramite un’identità digitale si potrà accedere a tutti i servizi digitali sviluppati nel quadro dei progetti di digitalizzazione, indipendentemente dall’organo esecutivo interessato.









Roadmap / Masterplan
Finanziamento dei progetti di digitalizzazione
Le modifiche di legge della riforma Modernizzazione della vigilanza, approvata dal Parlamento, comportano l’attribuzione di nuovi compiti all’UFAS, tra i quali la garanzia del finanziamento dei sistemi d’informazione comuni del 1° pilastro e degli assegni familiari da parte dei Fondi di compensazione. Tale finanziamento si baserà sulla strategia TID dell’UFAS (art. 95 cpv. 3 lett. a D-LAVS) e includerà non soltanto lo sviluppo ma anche la gestione di sistemi d’informazione utilizzabili a livello nazionale. La strategia TID sfrutta le sinergie e semplifica i processi, riducendo l’onere amministrativo degli organi esecutivi, che possono così realizzare risparmi.
Nota: l’offerta d’informazione su queste pagine viene costantemente ampliata e aggiornata. La data dell’ultimo aggiornamento è indicata in fondo a ogni pagina.
Contatto
Leila Lamti, Capo del Settore IT Management: Leila.Lamti@bsv.admin.ch
Ultima modifica 06.11.2023