La Svizzera dispone di un solido sistema di previdenza. L’evoluzione demografica rende tuttavia necessario un rafforzamento del sistema sia nell’ambito dell’AVS/AI (primo pilastro) che in quello della previdenza professionale (secondo pilastro). La riforma della previdenza professionale permetterà di garantire le rendite, rafforzare il finanziamento e migliorare la situazione delle persone che lavorano a tempo parziale, in particolare quella delle donne.
A causa dell’aumento della speranza di vita e del basso livello dei tassi d’interesse, la situazione delle rendite della previdenza professionale è già da tempo precaria. Dopo la bocciatura della riforma della previdenza per la vecchiaia nel settembre del 2017, una riforma della previdenza professionale, e in particolare la riduzione dell’aliquota di conversione, è indispensabile per garantire a lungo termine il finanziamento delle rendite.
Nel suo messaggio del 25 novembre 2020 al Parlamento, il Consiglio federale propone di riprendere il modello elaborato su sua richiesta dalle parti sociali, ovvero Unione svizzera degli imprenditori (USI), Unione sindacale svizzera (USS) e Travail.Suisse. Questo modello prevede una riduzione dell’aliquota minima di conversione al 6 per cento. Se si considerano l’evoluzione demografica e il basso livello dei tassi d’interesse, l’aliquota attualmente applicata per convertire il capitale risparmiato in rendita, pari al 6,8 per cento, è troppo alta.
Introduzione di un supplemento di rendita
Per il Consiglio federale è fondamentale mantenere il livello delle prestazioni. Per attenuare la riduzione delle rendite dovuta all’abbassamento dell’aliquota di conversione, il progetto prevede parallelamente un meccanismo di compensazione. I futuri beneficiari di rendite di vecchiaia e d’invalidità riceveranno un supplemento di rendita mensile per tutta la vita. Per un periodo transitorio di 15 anni, il suo importo sarà fisso e verrà sancito nella legge: le classi d’età che acquisiranno il diritto alla rendita nei primi cinque anni dall’entrata in vigore riceveranno un supplemento di 200 franchi al mese, le cinque classi d’età successive 150 franchi al mese e le ultime cinque classi d’età 100 franchi al mese. Successivamente il Consiglio federale fisserà l’importo di anno in anno. Questo supplemento, indipendente dall’importo della rendita, sarà finanziato con un contributo pari allo 0,5 per cento del reddito annuo soggetto all’AVS fino a 853 200 franchi (nel 2020).
Riduzione della deduzione di coordinamento
Per migliorare la previdenza delle persone con redditi modesti, il progetto prevede anche una riduzione della deduzione di coordinamento dagli attuali 25 095 a 12 443 franchi. In questo modo sarà assicurato un salario più elevato. Gli assicurati con redditi modesti, in particolare le donne e i lavoratori a tempo parziale, beneficeranno così di una migliore sicurezza sociale per la vecchiaia e l’invalidità.
Adeguamento degli accrediti di vecchiaia
Il progetto prevede inoltre la riduzione della differenza tra i contributi degli assicurati giovani e quelli dei più anziani. I nuovi accrediti di vecchiaia saranno meno graduati rispetto a oggi. In futuro, nella fascia d’età compresa tra i 25 e i 44 anni si applicherà un’aliquota del 9 per cento sul salario soggetto alla LPP e a partire dai 45 anni un’aliquota del 14 per cento. In questo modo gli oneri salariali per i lavoratori anziani diminuiranno. Attualmente gli accrediti di vecchiaia per gli assicurati a partire dai 55 anni ammontano al 18 per cento del salario soggetto alla LPP.
Documentazione
Comunicati stampa
12.12.2022
«Sì» alla riforma del secondo pilastro
Gli Stati hanno approvato la riforma del Secondo pilastro, che prevede il calo del tasso di conversione al 6,0% e la riduzione della soglia d'entrata nel sistema. Si è discusso delle compensazioni per la generazione transitoria. Il dossier torna al Nazionale.
29.11.2022
Approvata riforma del secondo pilastro
Il Consiglio degli Stati ha iniziato ad esaminare il corposo dossier della riforma del Secondo pilastro. Tra le decisioni già prese figura la riduzione del tasso di conversione dal 6,8% al 6,0% e l'abbassamento della soglia d'entrata nel sistema allo scopo di assicurare anche i bassi salari.
15.6.2022
Riforma secondo pilastro, dossier rispedito in commissione
Non c'è consenso in merito alla riforma del Secondo pilastro. Il Consiglio degli Stati ha rispedito il dossier alla Commissione della sicurezza sociale e della sanità (CSSS-N).
29.10.2021
Compensare in modo mirato le diminuzione delle rendite del secondo pilastro (CSSS-N)
I pensionati delle prime 15 classi d’età toccati dalla riduzione dell’aliquota di conversione devono ricevere una compensazione mirata. Il calcolo del supplemento di rendita finale terrà conto delle prestazioni sovraobbligatorie della cassa pensioni.
20.8.2021
La Commissione tenta di trovare una soluzione sostenibile per il secondo pilastro (CSSS-N)
Nella riforma della previdenza professionale, la Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale (CSSS-N) intende proporre una soluzione ponderata e in grado di ottenere il consenso della maggioranza. Dopo avere optato per un nuovo modello di compensazione delle perdite registrate nelle rendite a causa della riduzione dell’aliquota di conversione minima, la Commissione ha commissionato ulteriori calcoli.
25.6.2021
La deliberazione sulla riforma della previdenza professionale avanza speditamente (CSSS-N)
La Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale (CSSS-N) ha esaminato la riforma della LPP in prima lettura.
5.2.2021
La necessità di riforma del 2° pilastro è fondamentalmente incontestata
La CSSS-N è entrata in materia all’unanimità sul disegno di riforma della LPP presentato dal Consiglio federale.
2.7.2019
Proposta di compromesso delle parti sociali
Proposta dell’Unione svizzera degli imprenditori (USI), di Travail.Suisse e dell’Unione sindacale svizzera (USS) per la riforma della previdenza professionale (LPP)
Revisioni PP (archivio)
Ultima modifica 13.12.2022