In virtù dell'Accordo sulla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l'UE, alle relazioni con gli Stati membri dell'UE sono applicabili a partire dal 1° aprile 2012 le disposizioni del Regolamento (CE) n. 883/04 e del relativo Regolamento d'applicazione n. 987/09, che reggono il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale europei.
Convenzioni di sicurezza sociale
UE
AELS
I Regolamenti (CE) n. 883/2004 e n. 987/2009 sono anche applicabili in seno all'AELS (Convenzione AELS). Le iscrizioni degli Stati dell'AELS negli allegati non sono incluse.
I Regolamenti (CEE) n. 1408/71 e n. 574/72 si applicano solo in alcuni casi (cfr. le disposizioni transitorie dei Regolamenti (CE) n. 883/2004 e n. 987/2009).
Con i regolamenti (CE) n. 883/2004 e (CE) n. 987/2009 si applicano le stesse regole di coordinamento sia nei rapporti tra la Svizzera e gli Stati membri dell’UE che in quelli tra la Svizzera e gli Stati membri dell’AELS.
I regolamenti (CE) n. 883/2004 e (CE) n. 987/2009 non si applicano invece alle situazioni che riguardano al contempo la Svizzera, l’UE e l’AELS, poiché non esiste un «accordo quadro».
L’ALC e la Convenzione AELS non sono infatti correlati e il loro campo d’applicazione si limita ai cittadini degli Stati contraenti del rispettivo accordo. Le disposizioni dell’ALC non si applicano quindi, per esempio, a un cittadino del Liechtenstein che risiede in Austria e lavora in Svizzera.
Stati contraenti
La Svizzera ha concluso delle convenzioni bilaterali di sicurezza sociale con 22 Stati al di fuori dell'UE/AELS. Scopo primario ne sono la parità di trattamento dei cittadini degli Stati contraenti, la definizione della legislazione applicabile e il versamento all'estero delle prestazioni finanziate mediante contributi.
Informazione sulle convenzioni
Schede informative sugli accordi di sicurezza sociale
Convenzioni normative
La Svizzera è membro di diverse organizzazioni internazionali che si occupano di questioni sociali. Le disposizioni giuridiche elaborate in seno a queste organizzazioni, le cosiddette convenzioni normative, sono state ratificate in parte anche dalla Svizzera.
Le disposizioni delle convenzioni normative sono destinate agli Stati e non sono quindi, in generale, direttamente applicabili. Sono vincolanti soltanto per gli Stati che le hanno ratificate.
Ultima modifica 11.04.2016