L’obiettivo è di armonizzare le varie prestazioni dell’ordinamento delle indennità di perdita di guadagno e di adeguarle alle nuove realtà sociali. Le modifiche proposte potranno essere finanziate con le risorse attualmente disponibili dell’ordinamento delle IPG.
L’ordinamento delle indennità di perdita di guadagno fa un passo avanti verso la digitalizzazione: a partire dal 2026, le persone prestanti servizio nell’esercito, nel servizio civile, nella protezione civile o nell’ambito di Gioventù e Sport potranno richiedere le indennità di perdita di guadagno tramite una procedura digitale.
Persone esercitanti un’attività lucrativa che accolgono un bambino di età inferiore ai quattro anni in vista dell’adozione, hanno diritto all’indennità di adozione.
Da 2021, i genitori che devono interrompere o ridurre la loro attività lucrativa per occuparsi di un figlio minorenne con gravi problemi di salute in seguito a una malattia o a un infortunio hanno la possibilità di prendere un congedo pagato di 14 settimane.
Dal 1° luglio 2021 le madri il cui figlio deve rimanere in ospedale per almeno due settimane subito dopo il parto hanno diritto più a lungo all’indennità di maternità.
In occasione della votazione popolare del 27 settembre 2020, il progetto per l’introduzione di un congedo di paternità pagato è stato accettato con il 60,3 per cento dei voti favorevoli.