La previdenza per la vecchiaia svizzera, con i suoi tre pilastri (AVS statale, previdenza professionale e previdenza privata), è una storia di successo. L’AVS, una delle principali conquiste sociali del nostro paese, si fonda su un patto generazionale in virtù del quale i giovani e i lavoratori finanziano le prestazioni dei beneficiari di rendita. A difesa di questo principio siamo tutti chiamati a fornire un contributo, perché soltanto insieme potremo superare le sfide che ci attendono e preservare la previdenza per la vecchiaia per le prossime generazioni.
La 13a rendita di vecchiaia AVS sarà versata dal 2026 e dovrà essere finanziata sin dall’inizio in modo sostenibile. Il progetto, in particolare la parte relativa al finanziamento, è attualmente discusso in Parlamento.
L’iniziativa popolare chiede di equiparare le persone coniugate agli altri assicurati nell’ambito dell’assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità. Le coppie sposate non dovranno più essere penalizzate nell’AVS e nell’AI rispetto alle persone in altre forme di convivenza.
Occorre eliminare la disparità di trattamento tra vedove e vedovi e adeguare il sistema delle rendite per superstiti all’evoluzione della società.
Su questa pagina trovate le informazioni riguardanti le revisioni AVS dal 1951 al 2012 e i progetti respinti dell’11a revisione dell’AVS.