Prestazioni
Le prestazioni individuali accordate sono le seguenti:
Rendita di vecchiaia
Vi hanno diritto le donne a partire dai 64 anni e gli uomini a partire dai 65 anni.
Rendita per coniugi
Al posto della rendita di vecchiaia per coniugi concessa in passato viene versata una rendita individuale per ciascun coniuge. Tuttavia le due rendite individuali sono limitate al 150 per cento della rendita massima, vale a dire a 3 525 franchi al mese.
Rendita per figli
Oltre alla loro rendita di vecchiaia, uomini e donne hanno diritto ad una rendita per ogni figlio che, nel caso del loro decesso, avrebbe diritto ad una rendita per orfani. La rendita viene versata alle persone che hanno a carico figli fino ai 18 anni d'età (fino a 25 anni per chi segue una formazione) o si assumono gratuitamente il mantenimento e l'educazione di affiliati.
Se entrambi i genitori beneficiano di una rendita di vecchiaia, vi è diritto a due rendite per figli. Complessivamente le due rendite non devono oltrepassare il 60 per cento della rendita di vecchiaia massima, vale a dire 1 410 franchi al mese, altrimenti vengono ridotte.
Rendita per orfani
È versata ai figli fino ai 18 anni d'età - fino a 25 anni per chi segue una formazione - ai quali è morto il padre o la madre. La rendita per orfani corrisponde al 40 per cento della rendita di vecchiaia. In caso di decesso di entrambi i genitori, sono versate due rendite per orfani le quali corrispondenti al 60 per cento della rendita di vecchiaia.
Rendita per vedove
Questa rendita è prevista per donne che alla morte del coniuge, hanno figli. Se non hanno figli, devono aver compiuto i 45 anni ed essere state sposate da almeno 5 anni. La rendita per vedove corrisponde al massimo all'80 per cento della rendita di vecchiaia.
A determinate condizioni vi hanno diritto anche donne divorziate. Se, contemporaneamente alla rendita per vedove, una donna ha diritto ad una rendita AVS o d'invalidità, sarà versata soltanto la rendita più elevata.
Rendita per vedovi
Questa rendita è stata introdotta con la 10a revisione AVS. Uomini vedovi ricevono questa prestazione fino a quando i figli non raggiungono i 18 anni.
Assegno per grandi invalidi
Oltre alla rendita, i beneficiari di una rendita di vecchiaia hanno diritto a questa prestazione se sono grandi invalidi di grado medio o elevato. Sono considerate grandi invalidi le persone che hanno bisogno dell'aiuto permanente di terzi per svolgere gli atti ordinari della vita, quali vestirsi, provvedere alla propria igiene personale, mangiare ecc. L'assegno è versato indipendentemente dal reddito e dalla sostanza.
L'AVS finanzia anche una serie di mezzi ausiliari - quali p. es. protesi, apparecchi acustici o scarpe ortopediche su misura - di cui i beneficiari di una rendita di vecchiaia hanno bisogno per spostarsi, per stabilire contatti con il proprio ambiente o per ampliare la propria autonomia personale.
Adeguamento delle rendite
Di regola iI Consiglio federale adegua ogni due anni le rendite all'evoluzione dei prezzi e dei salari. Se, nel corso di un anno, il rincaro supera il 4 per cento, le rendite vengono adeguate prima. L'adeguamento è effettuato in base al cosiddetto "indice misto" che corrisponde alla media tra indice dei salari e indice dei prezzi.
Il 1° gennaio 2019, le prestazioni AVS/AI sono state aumentate del 0,9 per cento.
Tipo di rendita |
Importo della rendita con una durata contributiva completa (dal 1.1.2019 |
|
|
franchi/mese |
|
Rendita di vecchiaia |
1'185.- importo minimo |
2'370.- massimo |
Rendita completiva |
356.- importo minimo |
711.- massimo |
Rendita per vedove o per vedovi |
948.- importo minimo |
1'896.- massimo |
Rendita per figli risp. per orfani |
474.- importo minimo |
948.- massimo |
Assegno per grandi invalidi |
237.- grado lieve 593.- grado medio 948.- grado elevato |
Calcolo della rendita
Nell'ambito della 10a revisione AVS è entrata in vigore una nuova formula per il calcolo delle rendite che contribuisce a migliorare in modo determinante la situazione economicamente debole dei beneficiari di una rendita. Le prestazioni minime e massime sono rimaste invariate. Invece sono aumentate tutte le rendite comprese tra l'importo minimo del reddito medio annuo determinante e quello massimo.